• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Officine Innovazione

Officine Innovazione

  • Contatti
Home » Verbale liquidazione Sas senza notaio – Fac simile e esempio

Verbale liquidazione Sas senza notaio – Fac simile e esempio

Il verbale di liquidazione di una Sas, redatto senza l’intervento di un notaio, è un documento formale attraverso il quale i soci della società in accomandita semplice registrano le decisioni relative alla chiusura della società e alle modalità di liquidazione del patrimonio sociale. Questo verbale viene solitamente redatto in occasione di un’assemblea dei soci, nella quale si prende atto dell’estinzione delle attività sociali, della suddivisione degli eventuali utili residui e della nomina del liquidatore, se non già designato. La mancanza di un notaio è possibile perché la normativa non obbliga la forma pubblica per questa tipologia di verbale nelle Sas, quindi basta la sottoscrizione da parte dei soci o dei rappresentanti legali. Una volta redatto, il verbale viene registrato presso il Registro delle Imprese, completando così il percorso di scioglimento e chiusura della società.

Come scrivere un Verbale liquidazione Sas senza notaio

Il verbale di liquidazione di una società in accomandita semplice (Sas) redatto senza l’intervento del notaio è un documento che sancisce formalmente la decisione dei soci di porre la società in liquidazione, disciplinando le modalità e le condizioni con cui la società stessa cessa la propria attività e avvia la fase finale della sua esistenza giuridica. Questo verbale deve essere redatto con chiarezza, precisione e completezza, affinché possa produrre effetti sia tra i soci che verso i terzi e consentire l’espletamento degli adempimenti amministrativi successivi.

Innanzitutto, deve risultare in modo inequivoco la data e il luogo in cui si è tenuta la riunione dei soci, nonché l’identità dei partecipanti, distinguendo tra soci accomandatari e accomandanti, dato che la normativa prevede diritti e obblighi diversi tra queste categorie. È fondamentale riportare la regolarità nella convocazione dell’assemblea, specificando le modalità con cui è stata convocata, in conformità a quanto previsto dall’atto costitutivo o dallo statuto della società. Il verbale deve poi riportare l’ordine del giorno, evidenziando che l’oggetto principale è la messa in liquidazione della società.

Altrettanto importante è la descrizione dello svolgimento dell’assemblea e delle eventuali discussioni tra i soci, con particolare riguardo alle motivazioni che hanno portato alla decisione di liquidazione, siano esse riconducibili a scadenza del termine sociale, raggiungimento dell’oggetto sociale, impossibilità di conseguire l’oggetto sociale, decisione dei soci o altre cause previste dalla legge o dall’atto costitutivo. La parte centrale del verbale riguarda la deliberazione vera e propria: deve essere riportata puntualmente la decisione di scioglimento della società, con l’indicazione della decorrenza della liquidazione.

Il verbale deve inoltre individuare con precisione la persona o le persone nominate liquidatori, specificando le generalità complete, i poteri conferiti, le modalità di rappresentanza e ogni altra eventuale istruzione o limitazione stabilita dai soci relativamente ai compiti dei liquidatori. È essenziale che il verbale indichi eventuali criteri di ripartizione dell’attivo residuo al termine della liquidazione, nonché la destinazione dei libri sociali e delle scritture contabili.

Il documento deve anche riportare il risultato della votazione, rendendo evidente che siano stati rispettati i quorum previsti dalla legge e dallo statuto per la validità della deliberazione. Nel caso in cui uno o più soci si siano opposti o abbiano espresso dichiarazioni particolari, queste devono essere trascritte fedelmente. Infine, il verbale deve essere sottoscritto dal presidente dell’assemblea e dal segretario, se designato, e deve essere conservato nei libri sociali, costituendo la base per la successiva iscrizione della società in liquidazione e della nomina del liquidatore presso il Registro delle Imprese.

In sostanza, il verbale di liquidazione di una Sas senza l’intervento del notaio deve documentare in modo completo e dettagliato tutto l’iter decisionale che ha portato alla messa in liquidazione, garantendo trasparenza, tracciabilità e rispetto delle norme di legge, così da tutelare gli interessi dei soci e dei terzi.

Fac simile Verbale liquidazione Sas senza notaio

VERBALE DI LIQUIDAZIONE DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

L’anno ____________, il giorno ____________, del mese di ____________, alle ore ____________, presso la sede legale della società in ____________, via/piazza ________________________________, si è riunita l’assemblea dei soci della società in accomandita semplice denominata “_________________________ S.a.s.”, con sede in ________________________, codice fiscale e partita IVA ________________________, iscritta presso il Registro delle Imprese di ________________________ al n. ________________________.

Sono presenti:

– Sig. ________________________, nato a ________________________ il __/__/______, codice fiscale ________________________, in qualità di socio accomandatario/accomandante;
– Sig. ________________________, nato a ________________________ il __/__/______, codice fiscale ________________________, in qualità di socio accomandatario/accomandante;
– ________________________________________________________________________;

Presiede l’assemblea il Sig. ________________________, in qualità di ________________________, il quale constata la regolarità della convocazione e la validità della riunione.

ORDINE DEL GIORNO:

1. Approvazione del bilancio finale di liquidazione;
2. Riparto dell’attivo e modalità di liquidazione delle quote sociali;
3. Cessazione della liquidazione e cancellazione della società dal Registro delle Imprese.

Dopo ampia discussione, i soci

DELIBERANO

1. di approvare il bilancio finale di liquidazione al __/__/______, dal quale risulta un attivo netto di euro € _______________;
2. di ripartire tale attivo fra i soci secondo le rispettive quote di partecipazione agli utili, come da statuto sociale;
3. di dare atto che tutte le passività sociali sono state integralmente soddisfatte e che non sussistono ulteriori debiti a carico della società;
4. di cessare lo stato di liquidazione e di richiedere la cancellazione della società dal Registro delle Imprese di ________________________.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore ____________.

Letto, confermato e sottoscritto.

_____________________________
(Il Presidente)

_____________________________
(Il/i Socio/i)

_____________________________
(Il Liquidatore)

Filed Under: Moduli

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi