Il verbale dell’assemblea di una Sas per l’approvazione del bilancio è un documento ufficiale che riporta quanto discusso e deciso dai soci durante la riunione dedicata all’esame e alla votazione del bilancio annuale della società. In questo atto vengono indicate le presenze, l’esposizione e l’eventuale approvazione dei dati contabili, le osservazioni dei soci e le decisioni prese in merito, tra cui la distribuzione degli utili o la copertura delle perdite. Il verbale rappresenta una testimonianza formale delle deliberazioni e deve essere sottoscritto dai soci accomandatari, ossia da chi gestisce la società, per avere validità legale e permettere agli adempimenti successivi, come il deposito del bilancio presso il Registro delle Imprese.
Come scrivere un Verbale assemblea Sas approvazione bilancio
Un verbale di assemblea relativo all’approvazione del bilancio in una società in accomandita semplice (Sas) deve essere innanzitutto un documento che attesti in modo preciso e puntuale quanto avvenuto durante la riunione dei soci, con particolare attenzione alla legittimità delle decisioni assunte e alla loro corretta formalizzazione. In apertura, il verbale deve riportare data, ora e luogo dell’assemblea, oltre all’indicazione della modalità di convocazione, così da poter dimostrare che la riunione sia stata convocata in conformità allo statuto e alle normative vigenti. È fondamentale identificare i soggetti presenti, specificando chi partecipa come socio accomandatario, quindi amministratore di diritto, e chi come socio accomandante, soggetto che non esercita attività amministrativa ma interviene con diritto di voto sulle materie di sua competenza, tra cui rientra l’approvazione del bilancio.
Il verbale deve poi dare conto dell’accertamento della regolare costituzione dell’assemblea, verificando la presenza delle quote necessarie per la validità della riunione e per l’eventuale deliberazione. A questo punto, è necessario indicare chi assume la presidenza dell’assemblea e chi svolge le funzioni di segretario, incaricato di redigere e sottoscrivere il verbale insieme al presidente. Una volta formalizzate queste premesse, il verbale deve descrivere dettagliatamente l’ordine del giorno, che in questo caso riguarda l’esame e l’approvazione del bilancio d’esercizio, ed eventualmente la destinazione dell’utile o la copertura delle perdite.
Vanno poi riportate le principali comunicazioni fornite dall’amministratore o dagli amministratori in merito all’andamento della gestione sociale e ai risultati economici e patrimoniali dell’esercizio, con un riferimento ai documenti presentati, come il bilancio composto da stato patrimoniale, conto economico ed eventuali relazioni illustrative. Deve essere dato conto degli eventuali interventi dei soci, delle osservazioni o richieste di chiarimento, delle discussioni e delle risposte fornite dagli amministratori. È importante che il verbale rifletta in modo fedele il dibattito assembleare, soprattutto in presenza di rilievi o dissensi.
Al momento della deliberazione, il verbale deve specificare la modalità di votazione adottata, l’esito della votazione stessa, con il dettaglio delle quote di capitale favorevoli, contrarie o astenute, e l’eventuale dichiarazione di voto dei soci che lo richiedano. Deve essere chiaramente indicato se il bilancio viene approvato, se vi sono riserve o condizioni, e come si decide di destinare l’utile o di coprire le perdite. In chiusura, il verbale deve riportare la dichiarazione di conclusione dei lavori assembleari, l’ora di termine e la sottoscrizione da parte del presidente e del segretario. Questo documento, redatto nel rispetto delle formalità e dei contenuti richiesti, assume valore probatorio rispetto alle decisioni assunte e costituisce un elemento essenziale per la regolare tenuta della vita societaria della Sas.
Fac simile Verbale assemblea Sas approvazione bilancio
VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA
Società in accomandita semplice ___________________
Sede legale in ___________________
Codice fiscale e partita IVA ___________________
L’anno ____________, il giorno ____________ del mese di ____________, alle ore ____________, presso la sede sociale in ___________________, si è riunita l’assemblea dei soci della società in accomandita semplice denominata ___________________, regolarmente convocata per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al ________________ e deliberazioni conseguenti.
Il socio accomandatario Sig./Sig.ra ___________________, nella sua qualità di presidente dell’assemblea, constata e fa constatare:
– che sono presenti o rappresentati i seguenti soci:
– Sig./Sig.ra ___________________ (accomandatario), titolare di n. ______ quote
– Sig./Sig.ra ___________________ (accomandante), titolare di n. ______ quote
– Sig./Sig.ra ___________________ (accomandante), titolare di n. ______ quote
– che l’assemblea è valida per la discussione e deliberazione degli argomenti all’ordine del giorno.
Il presidente espone i dati principali del bilancio d’esercizio chiuso al ________________, che risulta composto da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, redatti ai sensi di legge.
Dopo ampia discussione, l’assemblea
DELIBERA
– di approvare il bilancio d’esercizio relativo all’anno chiuso al ________________, così come presentato dall’organo amministrativo, che evidenzia un utile/perdita di esercizio di euro ________________;
– di destinare l’utile/perdita come segue: ______________________________________________________.
Null’altro essendovi da deliberare, la seduta viene sciolta alle ore ____________.
Letto, confermato e sottoscritto.
_____________________ _____________________ _____________________
(firma) (firma) (firma)
Presidente Socio Socio