• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Officine Innovazione

Officine Innovazione

  • Contatti
Home » Verbale assemblea per versamento a fondo perduto Sas​ – Fac simile e esempio

Verbale assemblea per versamento a fondo perduto Sas​ – Fac simile e esempio

Il verbale di assemblea per versamento a fondo perduto in una società in accomandita semplice (Sas) è un documento ufficiale redatto al termine di una riunione tra i soci, nel quale viene formalizzata la decisione di effettuare un versamento di denaro o altre risorse nella società senza che chi partecipa a questo versamento abbia diritto alla restituzione delle somme o a particolari vantaggi patrimoniali. Questo tipo di operazione viene spesso utilizzato per rafforzare la situazione economica della società, migliorando la sua liquidità senza aumentare il capitale sociale e senza generare nuovi obblighi di rimborso. Nel verbale vengono quindi riportate le motivazioni della decisione, le modalità del versamento e la volontà unanime o maggioritaria dei soci, a seconda di quanto previsto dallo statuto sociale, rendendo così formale e valida l’operazione agli occhi sia dei soci stessi che di eventuali terzi interessati, come banche o creditori.

Come scrivere un Verbale assemblea per versamento a fondo perduto Sas​

Un verbale di assemblea relativo a un versamento a fondo perduto in una società in accomandita semplice (Sas) deve essere redatto con attenzione, poiché costituisce il documento ufficiale che attesta la volontà e la decisione dei soci riguardo l’operazione straordinaria. In primo luogo, il verbale deve chiarire con precisione la data e il luogo in cui l’assemblea si è tenuta, nonché le modalità di convocazione e la sua regolarità rispetto alle disposizioni statutarie o di legge. È fondamentale che vengano indicate le generalità e le qualifiche dei soci presenti, specificando chi partecipa in qualità di accomandante e chi in qualità di accomandatario, poiché i diritti di voto e le responsabilità possono differire tra queste due categorie.

Nel corpo del verbale, deve essere illustrato il motivo per cui si propone il versamento a fondo perduto, magari facendo riferimento a esigenze di rafforzamento patrimoniale, copertura di perdite, sostegno a investimenti particolari o altre ragioni di interesse sociale. È importante che venga esposta la proposta dettagliata del versamento, indicando con chiarezza l’importo complessivo, le modalità di esecuzione e la destinazione delle somme, sottolineando che si tratta di un apporto senza obbligo di restituzione da parte della società ai soci, così da distinguerlo da un semplice finanziamento soci.

Il verbale deve poi riportare fedelmente il dibattito assembleare, ove si evidenzino eventuali interventi, riserve, richieste di chiarimento o opposizioni da parte dei presenti. Successivamente, si deve dare conto dell’esito della votazione, specificando il numero di voti favorevoli, contrari e astenuti, e verificando che siano state rispettate le maggioranze richieste dallo statuto o dalla legge per l’approvazione di questa tipologia di delibera. È essenziale che venga espresso chiaramente che la decisione è stata approvata e che impegna i soci a effettuare il versamento secondo le modalità e i tempi stabiliti.

Infine, il verbale deve essere sottoscritto dal presidente dell’assemblea e dal segretario o, in assenza di quest’ultimo, da tutti i soci intervenuti, affinché abbia pieno valore legale e probatorio. In alcune circostanze può essere opportuno allegare al verbale anche l’elenco dei soci e delle rispettive quote, copia dell’avviso di convocazione, eventuali documenti presentati durante la riunione e le dichiarazioni di consenso dei soci assenti, se previsto dallo statuto. Tutte queste informazioni, raccolte in un unico testo chiaro e coerente, garantiscono la validità e l’efficacia della delibera, facilitando eventuali controlli successivi da parte di terzi, autorità o enti esterni.

Fac simile Verbale assemblea per versamento a fondo perduto Sas​

VERBALE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA
DEI SOCI DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
______________________________

L’anno ____________, il giorno __________ del mese di ____________, alle ore ____________, presso la sede sociale in ___________________________, si è riunita l’assemblea ordinaria dei soci della società in accomandita semplice denominata ____________________________, con sede in ________________________________, codice fiscale ____________________________, iscritta presso il Registro delle Imprese di ____________________________.

Sono presenti:
– il socio accomandatario ____________________________, nato a __________________ il ____________, codice fiscale ____________________________, residente in ____________________________;
– il socio accomandante ____________________________, nato a __________________ il ____________, codice fiscale ____________________________, residente in ____________________________;

Assume la presidenza dell’assemblea il Sig. ____________________________, in qualità di ____________________________.

Il Presidente constata e fa constare che:
– l’assemblea è stata regolarmente convocata in conformità alle disposizioni statutarie;
– sono presenti tutti i soci, pertanto l’assemblea è validamente costituita per deliberare sugli argomenti all’ordine del giorno.

Ordine del giorno:
1. Versamento a fondo perduto da parte dei soci.

Il Presidente espone che, al fine di rafforzare la situazione patrimoniale della società e sostenere l’attività sociale, si propone di effettuare un versamento a fondo perduto, senza obbligo di restituzione, da parte dei soci, per un importo complessivo di Euro ______________.

Dopo ampia discussione, l’assemblea, con voto unanime dei presenti, delibera quanto segue:

– di approvare il versamento a fondo perduto da parte dei soci per un importo complessivo di Euro ______________ (________________/00), da versarsi secondo le seguenti modalità:
– il socio accomandatario ____________________________ verserà Euro _______________;
– il socio accomandante ____________________________ verserà Euro _______________;

– di dare atto che tali versamenti non costituiscono finanziamento soci e non saranno soggetti a restituzione;

– di demandare ai soci accomandatari l’esecuzione di tutti gli adempimenti conseguenti e necessari.

Null’altro essendovi da deliberare e nessuno chiedendo la parola, la seduta è tolta alle ore ____________.

Letto, confermato e sottoscritto.

___________________________
Il Presidente

___________________________
Il Socio/i

Filed Under: Moduli

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi