• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Officine Innovazione

Officine Innovazione

  • Contatti
Home » Come Scrivere una Lettera Motivazionale per Erasmus

Come Scrivere una Lettera Motivazionale per Erasmus

Partecipare a un programma Erasmus non è solo un’esperienza entusiasmante e arricchente per ogni studente, ma è anche un’opportunità per ampliare gli orizzonti accademici e culturali. Questa esperienza può potenziare il vostro profilo professionale, rendendovi più appetibili per il mercato del lavoro globale. Per ottenere una borsa di studio Erasmus, è cruciale saper redigere una lettera motivazionale che sia persuasiva ed efficace.

Tra i vari documenti richiesti per richiedere una borsa di studio all’estero, la lettera motivazionale è spesso considerata la più impegnativa. È essenziale che questa lettera riesca a catturare l’attenzione della commissione, distinguendovi dagli altri candidati.

Come scrivere una lettera motivazionale per l’Erasmus

 

Per aiutarvi a superare questo ostacolo, ecco tre consigli chiave per scrivere una lettera motivazionale Erasmus che possa colpire positivamente chi la leggerà.

 

    • Siate concisi e incisivi: La commissione dovrà leggere molte candidature, quindi è fondamentale andare dritti al punto. Esprimete chiaramente perché meritate la borsa di studio, senza dilungarvi troppo. Concentratevi sui punti salienti e assicuratevi che ogni parola conti.

 

    • Organizzate la lettera in modo logico: Una buona struttura è essenziale. Iniziate con una breve presentazione di voi stessi e del vostro percorso accademico. Successivamente, descrivete le vostre aspirazioni e come l’Erasmus possa aiutarvi a raggiungerle. Concludete con le motivazioni che vi rendono il candidato ideale.

 

    • Ampliate le vostre motivazioni oltre l’apprendimento linguistico: Anche se migliorare le competenze linguistiche è una motivazione valida e comune, cercate di includere altri obiettivi personali e professionali che potreste raggiungere grazie all’Erasmus. Pensate a come questa esperienza possa contribuire al vostro sviluppo personale e professionale in modi unici.

 

Esempio di lettera motivazionale per l’Erasmus

Oggetto: Domanda di partecipazione al Programma Erasmus+ – a.a. [20__/20__]

Egregi Membri della Commissione,

mi chiamo [Nome Cognome], sono iscritta/o al [corso di laurea] presso il Dipartimento di [nome dipartimento] dell’Università [nome ateneo] e con la presente desidero esprimere la mia motivazione a partecipare al programma Erasmus+ nel semestre [indicare periodo], indicando come destinazione prioritaria l’Università di [nome sede estera].

Durante gli studi ho maturato un forte interesse per [area disciplinare specifica], ambito nel quale l’ateneo ospitante vanta corsi e laboratori avanzati che integrano perfettamente il mio piano di studi. In particolare, mi entusiasma la prospettiva di poter seguire il modulo di [titolo corso estero], non presente nell’offerta didattica del nostro corso e strettamente legato al mio progetto di tesi, dedicato a [tema della tesi]. La sinergia tra tale insegnamento e la ricerca in cui sono coinvolta/o sotto la supervisione della prof.ssa [nome relatrice] mi consentirebbe di approfondire metodologie innovative e di acquisire competenze che arricchiranno il mio profilo accademico e professionale.

Sul piano personale, la partecipazione a programmi di mobilità internazionale ha sempre rappresentato un obiettivo cruciale. Ho già sperimentato la convivenza interculturale in occasione di [breve esperienza all’estero, summer school o volontariato], esperienza che ha rafforzato la mia capacità di adattamento, la gestone delle differenze linguistiche e la flessibilità nei contesti multiculturali. Ritengo che un semestre presso l’Università di [sede] mi permetterebbe di consolidare tali soft skills, fondamentali in un mercato del lavoro sempre più globale.

Dal punto di vista linguistico, possiedo una certificazione [livello CEFR, es. B2/C1] in [lingua del Paese ospitante] conseguita nel [anno] e pratico quotidianamente la lingua attraverso letture scientifiche e scambi con madrelingua. Sono motivata/o a progredire ulteriormente, convinta/o che l’immersione totale sia la via più efficace per raggiungere la piena padronanza.

Sono inoltre consapevole delle responsabilità insite nel rappresentare la nostra Università all’estero. Per questo mi impegno fin d’ora a condividere i materiali didattici e le buone pratiche acquisite con i colleghi al mio rientro, contribuendo al potenziamento dell’internazionalizzazione del nostro dipartimento. Intendo, a tal fine, tenere un diario accademico e proporre un seminario di restituzione sulle competenze sviluppate, in linea con le linee guida del Programma Erasmus+.

Ringrazio la Commissione per l’attenzione e rimango a disposizione per un eventuale colloquio di approfondimento. Allego alla presente il mio curriculum vitae, il certificato degli esami sostenuti e la lettera di referenza della prof.ssa [nome docente].

Confidando in un riscontro favorevole, porgo i miei più cordiali saluti.

[Firma manoscritta, se in formato cartaceo]

[Nome Cognome]

Filed Under: Soldi

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi