Spesso, i termini denominazione sociale e ragione sociale vengono utilizzati in modo intercambiabile, ma in realtà si riferiscono a concetti distinti, legati a diversi tipi di impresa. In particolare, la ragione sociale è tipica delle società di persone, mentre la denominazione sociale è associata alle società di capitali. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le differenze tra queste due espressioni, le loro caratteristiche e le forme giuridiche delle imprese a cui si riferiscono, per fornire una comprensione più chiara e approfondita.
Denominazione e Ragione Sociale: Un Approfondimento
La denominazione sociale e la ragione sociale sono termini che ogni imprenditore incontra quotidianamente in una varietà di documenti ufficiali. Indipendentemente dal fatto che si tratti di una ditta individuale, di una società di persone o di una società di capitali, uno di questi dati sarà sempre richiesto. Per questo motivo, è fondamentale chiarire cosa si intende con queste due espressioni. La differenza principale riguarda il tipo di impresa e la forma giuridica associata, che determina le modalità di responsabilità e gestione.
MIND AND I || Shutterstock
La Denominazione Sociale
La denominazione sociale rappresenta il nome delle società di capitali, che possiedono una personalità giuridica autonoma. Questo significa che i soci sono considerati distinti dall’impresa stessa, e la loro responsabilità è limitata alla quota di capitale versata. In questo modo, il patrimonio personale dei soci è protetto da eventuali debiti dell’azienda. Le forme giuridiche delle società di capitali includono:
- Società a responsabilità limitata (S.r.l.): La denominazione sociale deve contenere il nome della società e la dicitura “Società a responsabilità limitata”.
- Società per azioni (S.p.a.): Nella denominazione deve comparire il nome dell’impresa e l’indicazione “Società per azioni”.
- Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.): Questo tipo di società ha un capitale sociale formato da azioni e prevede due categorie di soci. La denominazione sociale deve includere il nome dell’impresa e il nome di almeno uno dei soci accomandatari.
La Ragione Sociale
In contrasto con la denominazione sociale, la ragione sociale è il nome delle società di persone, le quali non possiedono personalità giuridica. Ciò implica che i soci sono personalmente responsabili per le obbligazioni sociali dell’impresa e possono essere chiamati a rispondere anche con il loro patrimonio personale nel caso in cui il patrimonio dell’impresa non sia sufficiente a coprire i debiti. La ragione sociale delle società di persone deve includere il nome dei soci. Le principali forme giuridiche delle società di persone includono:
- Società semplice (S.s.): È la forma societaria più elementare, che non svolge attività commerciale ma solo attività economica. In questo caso, non è necessario includere i nomi dei soci; basta il nome dell’impresa e la dicitura “Società semplice”.
- Società in nome collettivo (S.n.c.): Questa forma societaria è dedicata a chi svolge attività commerciale. La ragione sociale deve contenere il nome di almeno uno dei soci e il rapporto sociale tra di essi.
- Società in accomandita semplice (S.a.s.): Prevede due categorie di soci, gli accomandanti e gli accomandatari. La ragione sociale deve includere il nome di almeno uno dei soci accomandatari, poiché questi ultimi sono responsabili dell’amministrazione e delle obbligazioni dell’impresa.
wavebreakmedia || Shutterstock
È interessante notare che anche un lavoratore autonomo può avere una ragione sociale. Tuttavia, per farlo è necessario che il libero professionista crei un’impresa, tipicamente attraverso la costituzione di una ditta individuale. Affinché ciò sia possibile, il lavoratore deve avere o aprire una partita IVA, un requisito essenziale per esercitare qualsiasi attività economica. In questo caso, la ragione sociale della ditta individuale dovrà necessariamente includere il nome del titolare dell’impresa, mentre il nome dell’azienda è facoltativo. Questo aspetto evidenzia l’importanza di comprendere le distinzioni tra le diverse forme giuridiche e il loro impatto sulla responsabilità e sull’identità dell’impresa.