Il verbale dell’assemblea relativo al recesso di un socio in una società in accomandita semplice (Sas) è il documento ufficiale in cui vengono riportate le decisioni prese dai soci in merito alla richiesta di uscita di uno di loro dalla società. In questo verbale si dà atto della comunicazione da parte del socio interessato, si discutono le motivazioni del recesso e si stabiliscono le modalità con cui verrà liquidata la sua quota. Il documento serve anche a certificare la regolarità della procedura ed è necessario per aggiornare la posizione della società presso il Registro delle Imprese. In sostanza, il verbale rappresenta la prova formale che il recesso è stato riconosciuto e gestito secondo le norme previste dall’atto costitutivo e dalla legge.
Come scrivere un Verbale assemblea recesso socio Sas
Nel redigere un verbale relativo all’assemblea in cui viene discusso il recesso di un socio da una società in accomandita semplice (Sas), è essenziale che il documento contenga una descrizione dettagliata del contesto e delle circostanze che portano all’evento. Il verbale deve innanzitutto identificare chiaramente la società, specificando la denominazione sociale, la sede legale e gli estremi dell’atto costitutivo o dello statuto vigente. Deve essere indicata la data, l’ora e il luogo in cui si tiene l’assemblea, nonché le modalità di convocazione e la regolarità della stessa in relazione alle disposizioni statutarie e di legge, per garantire la legittimità della riunione.
È poi fondamentale riportare l’elenco dei presenti, distinguendo tra soci accomandatari e accomandanti, e precisando chi interviene personalmente e chi per delega. La verifica della validità dell’assemblea, sia sotto il profilo del numero legale sia per quanto riguarda i diritti di voto, costituisce un passaggio determinante per assicurare che le deliberazioni adottate siano pienamente efficaci e opponibili.
Segue la descrizione dell’ordine del giorno, che deve comprendere esplicitamente la questione relativa al recesso del socio. Il verbale deve dettagliare le motivazioni che hanno portato il socio a manifestare la volontà di recedere, specificando se il recesso avviene per cause previste dalla legge, dallo statuto, o per giusta causa. Occorre quindi riportare fedelmente l’intervento del socio interessato, le eventuali comunicazioni scritte presentate e le osservazioni degli altri soci, dando conto del dibattito che si sviluppa nel corso dell’assemblea.
Un aspetto cruciale è la trascrizione delle modalità con cui viene accertata la legittimità del recesso, con riferimento alle normative vigenti e alle clausole statutarie applicabili. Il verbale deve inoltre indicare la data effettiva da cui il recesso avrà efficacia e le conseguenze in termini di diritti patrimoniali e amministrativi del socio recedente, come la liquidazione della quota, i tempi e le modalità di pagamento, e l’eventuale necessità di modificare lo statuto o l’atto costitutivo in conseguenza dell’uscita del socio.
Infine, è necessario dare conto della votazione relativa all’eventuale delibera da adottare, specificando l’esito, le maggioranze raggiunte e ogni ulteriore decisione presa dall’assemblea in merito alle conseguenze operative del recesso, come l’eventuale nomina di un liquidatore, la modifica della compagine sociale e le comunicazioni agli enti competenti. Il verbale si conclude con la firma del presidente dell’assemblea, del segretario e, se previsto, degli intervenuti, così da conferire piena validità e opponibilità al documento nei confronti dei soci e dei terzi.
Fac simile Verbale assemblea recesso socio Sas
VERBALE DI ASSEMBLEA
Società in Accomandita Semplice
____________________________
Sede legale: __________________________
Codice fiscale/Partita IVA: __________________________
L’anno ____________, il giorno ____________ del mese di ____________, alle ore ____________, presso la sede sociale in __________________________, si è riunita l’assemblea dei soci della società in accomandita semplice denominata __________________________, regolarmente convocata per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Comunicazione di recesso del socio __________________________
2. Deliberazioni conseguenti
Presiede l’assemblea il socio __________________________, in qualità di __________________________.
Assume le funzioni di segretario il socio __________________________.
Il presidente, constatata la regolarità della convocazione e la presenza dei soci:
– Soci accomandatari: __________________________
– Soci accomandanti: __________________________
apre la discussione sul primo punto all’ordine del giorno.
Il socio __________________________ comunica formalmente la propria volontà di recedere dalla società, ai sensi dell’articolo _______ dello Statuto e dell’articolo 2285 cod. civ., con effetto dal _____________.
L’assemblea prende atto della comunicazione di recesso e, dopo breve discussione, delibera:
– di accettare la volontà di recesso espressa dal socio __________________________;
– di avviare le procedure previste dallo Statuto e dalla legge per la liquidazione della quota del socio receduto;
– di conferire mandato agli amministratori per l’esecuzione degli adempimenti necessari.
Non essendovi altro da deliberare, la seduta viene tolta alle ore ____________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Presidente __________________________
Il Segretario __________________________
I Soci intervenuti
__________________________