Il verbale di nomina dell’amministratore provvisorio in una società in accomandita semplice (Sas) è un documento redatto dai soci quando si rende necessario nominare temporaneamente un nuovo amministratore, ad esempio in caso di dimissioni, revoca o impossibilità dell’amministratore precedente. Questo atto, redatto durante un’assemblea o una riunione dei soci, attesta la volontà della compagine sociale di affidare provvisoriamente la gestione della società a una persona specifica, definendo i poteri e la durata dell’incarico fino a quando non verrà nominato un amministratore definitivo. Il verbale serve sia come prova della regolarità della decisione sia come documento necessario per gli adempimenti formali, come il deposito presso il Registro delle Imprese.
Come scrivere un Verbale nomina amministratore provvisorio Sas
Nel redigere un verbale di nomina dell’amministratore provvisorio per una società in accomandita semplice (Sas), è fondamentale includere tutte le informazioni che garantiscano la validità della deliberazione e consentano la piena comprensione delle circostanze che hanno portato alla nomina. Anzitutto, il verbale deve riportare con precisione la data, l’ora e il luogo in cui si è tenuta la riunione dei soci, specificando se si tratta di un’assemblea ordinaria, straordinaria o di una riunione informale, in base alle modalità previste dall’atto costitutivo e dallo statuto della società. È altresì essenziale indicare i dati identificativi dei soci presenti, distinguendo tra accomandatari e accomandanti, e specificando le rispettive quote di partecipazione al capitale sociale, poiché ciò incide sulla validità delle decisioni e sulla verifica dei quorum costitutivi e deliberativi.
Il verbale deve altresì motivare la necessità della nomina di un amministratore provvisorio, illustrando le circostanze che hanno condotto all’esigenza di tale provvedimento: per esempio, la cessazione, la revoca o la decadenza dell’amministratore precedente, l’impossibilità di esercitare la funzione amministrativa oppure la mancanza di accordo tra i soci sugli organi gestori. È importante che venga descritto il dibattito intercorso, con riferimento agli interventi dei soci, alle proposte formulate e alle eventuali osservazioni o opposizioni, così da riflettere un quadro completo delle posizioni espresse.
La parte centrale del verbale deve contenere l’indicazione chiara e inequivocabile del soggetto nominato amministratore provvisorio, riportando i suoi dati identificativi completi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza) e l’accettazione della carica da parte dell’interessato, che può essere contestuale o successiva, ma comunque deve risultare per iscritto. Si devono altresì precisare la durata della nomina, le eventuali limitazioni o condizioni relative ai poteri conferiti, nonché l’eventuale compenso spettante all’amministratore provvisorio. Nel caso in cui la nomina sia soggetta a particolari condizioni o debba essere ratificata da altri organi sociali o da terzi, il verbale dovrà darne puntuale menzione.
A completamento, il verbale deve riportare l’esito della votazione, indicando il numero dei voti favorevoli, contrari e degli astenuti, in modo da consentire la verifica della regolarità della deliberazione rispetto alle regole societarie e di legge. Infine, la sottoscrizione del verbale da parte del presidente dell’assemblea, del segretario e, se previsto, di tutti i soci presenti, rappresenta l’elemento formale che conferisce efficacia e opponibilità all’atto. Qualora la società sia iscritta nel registro delle imprese, è necessario che dal verbale risultino anche gli elementi richiesti per l’adempimento delle formalità pubblicitarie, così da consentire la tempestiva e corretta iscrizione dell’amministratore provvisorio presso il competente ufficio del registro.
In sintesi, il verbale deve essere un documento dettagliato e trasparente, capace di tracciare l’intero iter della decisione, le motivazioni e i contenuti essenziali della nomina, garantendo così certezza giuridica sia all’interno della compagine sociale sia nei rapporti con i terzi.
Fac simile Verbale nomina amministratore provvisorio Sas
VERBALE DI ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
PER LA NOMINA DELL’AMMINISTRATORE PROVVISORIO
L’anno ____________, il giorno ____________ del mese di ____________, alle ore ____________, presso la sede sociale in ____________, via ____________, n. ____________, si è riunita l’assemblea dei soci della Società in Accomandita Semplice “___________________”, iscritta al Registro delle Imprese di ____________, con sede legale in ____________, via ____________, n. ____________, codice fiscale e partita IVA ________________.
Sono presenti i seguenti soci:
– ________________________________ (accomandatario/accomandante)
– ________________________________ (accomandatario/accomandante)
– ________________________________ (accomandatario/accomandante)
Presiede l’assemblea il signor/a ________________________________, che nomina a fungere da segretario il signor/a ________________________________.
Il Presidente, constatata la regolarità della convocazione e la validità dell’assemblea, dichiara aperta la seduta e passa all’esame del seguente ordine del giorno:
– Nomina dell’amministratore provvisorio della società.
Il Presidente illustra la necessità di procedere alla nomina di un amministratore provvisorio a seguito di ________________________________ (es. dimissioni, decadenza, impedimento, ecc.) dell’amministratore precedente, al fine di garantire la continuità della gestione societaria.
L’assemblea, dopo breve discussione, con voto unanime dei soci presenti,
DELIBERA
di nominare quale amministratore provvisorio della società il signor/a ________________________________, nato/a a ________________________________ il ________________, codice fiscale ________________________________, residente in ________________________________, via ________________________________, n. ________________.
L’amministratore provvisorio così nominato accetta l’incarico e dichiara di non trovarsi in alcuna delle cause di ineleggibilità o di decadenza previste dalla legge.
Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore ________________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Presidente ________________________________
Il Segretario ________________________________