• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Officine Innovazione

Officine Innovazione

  • Contatti
Home » Verbale compenso amministratore Sas​ – Fac simile e esempio

Verbale compenso amministratore Sas​ – Fac simile e esempio

Il verbale compenso amministratore in una Sas, ovvero una società in accomandita semplice, è un documento redatto dai soci per formalizzare la decisione relativa al riconoscimento e alla quantificazione del compenso spettante all’amministratore della società. Questo verbale ha valore legale e serve sia a tutelare l’amministratore, garantendogli il diritto a ricevere quanto stabilito, sia a fornire una traccia chiara e ufficiale di quanto deliberato, utile anche ai fini fiscali e contabili. La sua stesura è particolarmente importante perché il compenso all’amministratore, in assenza di specifiche indicazioni nell’atto costitutivo o nello statuto, deve essere espressamente deliberato dai soci e trascritto in un verbale che diventa parte integrante della documentazione societaria.

Come scrivere un Verbale compenso amministratore Sas​

Il verbale relativo al compenso dell’amministratore di una società in accomandita semplice (Sas) rappresenta un documento fondamentale per la corretta gestione societaria e per la legittimità dei pagamenti nei confronti dell’amministratore stesso. Nella sua stesura è essenziale che siano riportate alcune informazioni chiave, che consentono di identificare senza ambiguità il contesto e di garantire la validità legale e fiscale dell’atto.

Innanzitutto, è necessario che il verbale contenga i riferimenti esatti alla società, includendo la denominazione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA, nonché la data e il luogo in cui si tiene la riunione. È importante specificare con precisione la tipologia della riunione, ad esempio se si tratta di un’assemblea dei soci o di una decisione dei soci presa a consultazione scritta, secondo quanto previsto dall’atto costitutivo e dalle norme del codice civile.

Nel testo del verbale occorre individuare i partecipanti, distinguendo tra soci accomandatari e accomandanti, indicando i loro nomi, cognomi e, se necessario, le relative quote di partecipazione. Deve essere chiaro chi riveste il ruolo di amministratore, specificando se si tratta di una nomina già in essere o se il verbale riguarda la nomina contestuale dell’amministratore e la determinazione del compenso.

Un elemento centrale è la descrizione dettagliata delle motivazioni che portano alla determinazione o alla modifica del compenso. Questo passaggio è particolarmente rilevante anche ai fini fiscali, in quanto il compenso all’amministratore della Sas deve essere deliberato in modo esplicito dai soci, per poter essere dedotto dal reddito d’impresa. Si dovrà quindi precisare la durata dell’incarico, se il compenso è fisso, variabile o misto, il periodo di riferimento, le modalità di erogazione (ad esempio mensile, annuale o in altra forma) e se sono previsti rimborsi spese o ulteriori benefici.

Il verbale deve inoltre riportare con chiarezza la deliberazione assunta, specificando il consenso espresso dai soci che rappresentano la maggioranza richiesta dallo statuto o, in assenza di specifiche previsioni, dalla legge. È importante che venga indicato se la decisione è stata presa all’unanimità o a maggioranza, nonché eventuali astensioni o voti contrari. Ai fini della trasparenza e della tracciabilità, dovrebbero essere inseriti anche eventuali interventi salienti dei soci durante la discussione, specialmente se emergono osservazioni rilevanti.

Infine, il verbale deve essere sottoscritto dal presidente dell’assemblea e dal segretario, se previsti, o da tutti i soci intervenuti, secondo le modalità stabilite dall’atto costitutivo. La sottoscrizione conferisce ufficialità e valore legale al documento, che così potrà essere utilizzato sia ai fini interni della società sia per gli adempimenti fiscali e contributivi richiesti dalla normativa vigente. In caso di verbale redatto in forma elettronica, è opportuno che sia dotato di firma digitale per garantirne autenticità e integrità.

In sintesi, la redazione del verbale del compenso dell’amministratore di una Sas richiede attenzione a tutti gli elementi identificativi, deliberativi e motivazionali che ne assicurano la validità legale e fiscale, consentendo una gestione societaria trasparente e conforme alle disposizioni normative.

Fac simile Verbale compenso amministratore Sas​

VERBALE DI ASSEGNAZIONE COMPENSO ALL’AMMINISTRATORE DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

L’anno ____________, il giorno ____________, del mese di ____________, alle ore ____________, presso la sede sociale della società _____________________ S.a.s., con sede in _____________________, codice fiscale e P.IVA _____________________, si è riunita l’assemblea dei soci regolarmente convocata.

Sono presenti:

– Socio accomandatario: _____________________
– Socio accomandante: _____________________

Presiede la riunione il sig./la sig.ra _____________________ in qualità di _____________________.

Il Presidente constata e fa constare che l’assemblea è validamente costituita per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1. Determinazione del compenso dell’amministratore per l’esercizio ______________.

Dopo ampia discussione, l’assemblea

DELIBERA

di attribuire al sig./alla sig.ra _____________________, amministratore della società, un compenso annuo lordo pari a € ________________ (euro _______________________________) per l’esercizio ________________, per l’attività di amministrazione svolta, con le modalità e i termini previsti dalla normativa vigente.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta viene tolta alle ore ____________.

Letto, confermato e sottoscritto.

_____________________________
(Il Presidente)

_____________________________
(Il/i Socio/i)

Filed Under: Moduli

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi